Questo sito Web utilizza i cookie. I cookie aiutano a migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito Web e ci consentono di mostravi i contenuti rilevanti per te. Se continuate a navigare nel nostro sito Web, acconsentite all'utilizzo dei cookie con queste funzionalità. Prendetevi del tempo per consultare le nostra Informativa sui cookie per ulteriori informazioni
L'UE ha raggiunto a Dicembre 2022 un accordo su una nuova legge storica per impedire alle aziende di vendere sul mercato dell'UE prodotti legati alla deforestazione e al degrado forestale in tutto il mondo...... [più...]
La Giunta ha stanziato contributi per 20 milioni di euro per la rimozione del legname danneggiato durante la pausa invernale. Schuler: “Non faremo mancare il nostro sostegno ai proprietari”...
... [più...]
In un contesto globale caratterizzato da incertezze, inflazione, indebolimento della domanda e difficoltà di approvvigionamento di legno, il mercato europeo...... [più...]
Passa al gruppo Egger il 60% di Saib, uno dei principali produttori italiani di pannelli truciolari grezzi e nobilitati, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di 140 milioni di euro ...... [più...]
l'Ipe e il Cumaru sono stati inseriti nell'Appendice II della CITES con un termine di attuazione di 24 mesi. Il genere Khaya, Pterocarpus spp. (Padouk) e Afzelia (Doussie) sono stati inseriti il 18 novembre nell'Appendice II della CITES con un termine di attuazione di 90 giorni....... [più...]
Il governo di Luiz Inacio Lula da Silva ha vietato lo sfruttamento del legname nelle riserve indigene brasiliane revocando un provvedimento firmato dall'ex presidente della Repubblica, Jair Bolsonaro, poco prima della fine del suo mandato...... [più...]
Il 35% dell'economia del Paese sul fiume Congo dipende dal petrolio. Il presidente Ali Bongo però ha approvato regole rigidissime contro il disboscamento...... [più...]